“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.”
Intuity Security Assessment
Il servizio permette di ottenere, da parte di specialisti, una valutazione e visione generale e super-partes sulla gestione della sicurezza informatica aziendale, offrendo una serie di remediation commisurate ai rischi reali.
Il Security Assessment di IMQ Intuity viene erogato secondo il modello proposto dalla ISO 27001, consentendo di ottenere un’iniziale valutazione sul livello di maturità dell’azienda nei confronti della sicurezza informatica.
Security Awareness
I servizi di formazione di IMQ Intuity hanno l’obiettivo di migliorare all’interno dell’azienda la consapevolezza dei rischi cyber, la capacità di saper riconoscere le tecniche di attacco più utilizzate e di tenere alta l’attenzione nell’utilizzo quotidiano degli strumenti di lavoro.
IMQ Intuity propone delle sessioni di formazione in aula con i propri esperti o in modalità e-learning. Il programma e gli argomenti potranno essere decisi in base ad una preliminare attività di assessment, finalizzata a valutare il livello di awareness interno.
Advisoring & Consultancy
IMQ Intuity si prefigge di essere d’aiuto per quelle aziende che necessitano di competenze specifiche in ambito cybersecurity e che vogliono essere indirizzate correttamente, in un percorso che permetta di migliorare la propria sicurezza informatica.
Sicurezza che sia efficace, non solo a proteggere il business dell’azienda, ma anche di aderire in modo appropriato a eventuali dettami richiesti, quali standard o regolamenti normativi.
Social Engineering
Le minacce informatiche che mirano esclusivamente agli utenti, sfruttando comportamenti avventati o la poca consapevolezza, vengono definiti con il termine Social Engineering. Tecniche di attacco di questo tipo sono ad esempio: phishing, baiting, impersonation, typosquatting, etc.
IMQ Intuity simula attacchi di Social Engineering, che sfruttano le vulnerabilità umane, per misurare il livello di Security Awareness interno, al fine di ritagliare successivamente un programma di formazione, congruo alle reali necessità aziendali.